Sfogliando le pagine di questo romanzo, è come se aprissimo una porta e
facessimo un salto nel passato. Siamo nel periodo a cavallo della
Seconda guerra mondiale e la vita in un piccolo paese della Sicilia
scorre lenta e monotona come da sempre, poco toccata dagli eventi
bellici. Il paese di pescatori si chiama Villaggio Pace, proprio lungo
la costa nord della città di Messina, e qui il tempo scorre lento e
monotono e quel poco che accade è fortemente regolato da usi, costumi e
tradizioni che condizionano il vivere e il convivere dei suoi abitanti.
Il protagonista, Giovanni, descrive quella vita attraverso le vicende
della sua famiglia. I cambiamenti tuttavia arrivano, sia pure
lentamente, sconvolgendo l’esistenza e le abitudini dei suoi abitanti.
Giovanni ci descrive con minuzia di particolari quale era la vita prima
della guerra, come è cambiata dopo e gli effetti che ha avuto sulla
gioventù di allora, quella gioventù che negli anni Cinquanta si è
incamminata verso il Nord, portandosi dietro solo una valigia piena di
speranze e di paure. E per la generazione dei figli, e ancor più per
quella dei nipoti, è difficile, se non impossibile, immaginare come si
viveva allora, ma solo conoscendo il passato si può capire il presente.
acquista il libro su
Pino Ferrara è nato nel 1936 a Messina. Prima come bancario e poi come
uomo di teatro e di lettere, ha passato gli ultimi quarant’anni della
sua vita all’estero, vivendo tra gli Stati Uniti, Hong Kong e Londra.
Come dirigente bancario ha lavorato all’estero per diverse banche
italiane e straniere, collaborando nel contempo con riviste finanziarie
asiatiche. Nel ruolo di regista teatrale, a Londra ha messo in scena
molte commedie di commediografi contemporanei italiani e ha insegnato
recitazione in alcuni College inglesi dove si studia la lingua italiana.
Alcune sue poesie sono state presentate in una manifestazione letteraria
per la promozione della lingua italiana organizzata a Londra con il
patrocinio del Ministero dei beni culturali e altre sono state premiate
in vari concorsi letterari in Italia e incluse in alcune antologie. Il
suo romanzo Il foglio di Aziza ha vinto il “Premio della Giuria” del
Premio letterario Città di Pontremoli 2014. Rotariano fin dal 1974, è
stato Presidente del Rotary Club della City di Londra e nel 2004 gli è
stata riconosciuta la Paul Harris Fellowship per il suo contributo a
sostegno di studenti bisognosi. I proventi del suo lavoro nel campo
teatrale e letterario sono interamente devoluti a beneficenza.
Attualmente vive e lavora tra Milano e Londra.
--- OOO ---
Il Maestro Lorenzo
Castello, autore delle locandine di Escape in Art
Pittore
ritrattista di chiara fama, é ricordato per i molti personaggi che hanno
deciso di affidare la propria immagine alle sue tele, da Sua Altezza Reale
la Principessa Anna d'inghilterra, a Lord Charles Forte, da Sir Eddie
George, ex-Governatore della Banca d'Inghilterra, a Sir Denis Mahon, storico
d'arte.
Tutte le
sue figure ci trasmettono la sua interpretazione di un mondo di magico
realismo.
Prestigiosi
musei hanno accolto le sue opere: fra questi la National Portrait Gallery di
Londra, la National Gallery di Dublino, il Museo Villa Tempra a La Valletta
(Malta), il Museo Nazionale del Cairo.
A Genova ha
realizzato la pala d'altare della chiesa di San Marco al Molo.
Per
maggiori informazioni sulle opere del Maestro Castello potete visitare il
suo sito:
Il Gruppo Escape in Art é una associazione culturale senza fine di
lucro, basata sul volontariato di chiunque voglia contribuire alle sue
attivitá.
Escape in
Art
é stato formato nel 1998 a Londra (Cronologia
di Escape in Art) da un gruppo di amici, guidati da Pino Ferrara,
che avevano in comune la passione per il teatro e per la letteratura, nonché
la consapevolezza che la lingua Italiana, soffocata da lingue internazionali
molto piú diffuse, potesse perdere di importanza nel tempo.
Con questo spirito il Gruppo ha intrapreso una serie di produzioni teatrali
e Concorsi Letterari che hanno riscosso numerosi consensi.
La collaborazione al Gruppo Escape in Art é basata esclusivamente sul
volontariato e sulla passione dei partecipanti. Eventuali proventi
delle attivitá del Gruppo sono interamente devoluti in beneficenza
(Come
Aiutiamo gli Altri) e gli stessi membri del Gruppo spesso contribuiscono
personalmente alle spese di produzione.
Dopo oltre dieci anni di regolare attivitá il Gruppo ha ora sospeso sia le
produzioni teatrali che i Concorsi Letterari, rispondendo alle pressanti
responsabilitá professionali e personali dei volontari che lo hanno animato
finora.
Ci auguriamo comunque che le passate attivitá - delle quali questo sito é un
compendio esauriente - abbiano lasciato un segno. Sul sito potrete trovare
una cronologia delle iniziative del Gruppo, le locandine dei lavori teatrali
ed i resoconti dei Concorsi Letterari. Inoltre sono disponibili i video di
quasi tutte le produzioni teatrali messe in scena.
Nella sezione
Collegamenti Utili inoltre
potrete trovare una serie di collegamenti a siti internet utili a chi vive o
voglia visitare Londra e la Gran Bretagna.
Grazie per averci visitato. Per qualunque commento, potete mandare un email
a Pino
Ferrara.
Due recitals di poesie in lingua
Italiana e musica vengono
presentati a Londra, presso l'Istituto Italiano di Cultura e presso l'Accademia Italiana.
2000
A dicembre va in scena la prima commedia del
Gruppo, Tre sull'Altalena di Luigi Lunari, presso lo Steiner Theatre di Londra.
2001
A maggio il Gruppo cura la messa in scena di 'Abbiamo
qualcosa da dire', spettacolo in lingua Italiana ideato e realizzato dagli
studenti del Saint Domenic College di Londra.
Nei primi giorni di dicembre va in scena Villa
Letizia di Antonio Gavino Sanna, presso lo Steiner Theatre di Londra e presso il
Bedford Corn Exchange di Bedford.
2002
Ha luogo la prima edizione del Concorso di
Poesia Escape in Art: la serata conclusiva si svolge il 21 ottobre presso lo
Steiner Theatre di Londra.
A fine novembre Il Senatore FOX di Luigi
Lunari va in scena presso lo Steiner Theatre di Londra e presso il Bowen West
Theatre di Bedford.
Si svolge la seconda edizione del Concorso di
Poesia, affiancato dalla prima edizione del Premio Letterario F.lli Militello.
La premiazione di entrambi i Concorsi si svolge la sera del 20 ottobre presso lo
Steiner Theatre di Londra.
Il lavoro teatrale Da Giovedí a Giovedí di
Aldo de Benedetti va in scena presso lo Steiner Theatre di Londra.
2004
Il 21 ottobre serata conclusiva dei Concorsi
Letterari, giunti alla terza edizione del Concorso di Poesia e seconda edizione
del Premio Letterario F.lli Militello.
In ottobre ha luogo la serata di presentazione
dei Premi Letterari: IV^ Concorso di Poesia e III^ Premio Letterario F.lli
Militello.
2006
A marzo il Gruppo cura la messa in scena di
uno spettacolo in lingua italiana ideato e realizzato dagli studenti della
Latymer Upper School di Londra.
Il 10 novembre presso l'Istituto Italiano di
Cultura a Londra, serata conclusiva del V^ Concorso di Poesia e del IV^ Premio
Letterario F.lli Militello.
Nei giorni 27, 28 e 29 Novembre
2008 presso il London Oratory va in scena la commedia
"Il Potere e' Suocera"
2009
Mercoledi' 11 marzo il Maestro
Castello presenta
'Mostra di Immagini in Versi', vernissage di Lorenzo Castello e
Nunzia Cosenza, a Genova presso il Casana Club
11 marzo 2009, cerimonia presso
l'Ambasciata Italiana a Londra pr la consegna degfli incassi della
commedia "Il Potere e' Suocera..."
resoconto completo dell'evento
Nei giorni 26, 27
e 28 novembre 2009 presso il London Oratory va in scena la commedia
"Il
Ladro e La Signora"
2010
Il 5 febbrario
2010 presso l'Istituto Italiano di Cultura si tiene il recital di poesia
"Una serata per due
poeti", lettura di poesie di Luigi Trucillo e Luca Paci
2011
Nei giorni 3, 4 e 5 febbraio
2011 presso il London Oratory va in scena la commedia "...Vampiro
Compreso".
Il Gruppo
Escape in Art é fortemente impegnato a far si che i proventi dei propri
lavori siano utilizzati per aiutare persone meno fortunate. L'organizzazione
di ogni lavoro teatrale é improntata alla massima economia e si basa sul
volontariato dei suoi membri. Molto spesso oggetti di scena ed attrezzature
tecniche vengono messe a disposizione dagli stessi membri del Gruppo e dai
loro amici. In questo modo si riesce ad ottimizzare le spese, ed a far si
che quasi tutto il ricavato, sia dalla vendita de biglietti che dagli
sponsors, venga utilizzato per beneficenza.
Il Gruppo sin
dalla sua fondazione ha ritenuto di concentrare la propria attenzione sul
lodevole lavoro svolto dalla D.ssa Giorgina Vergani, primario del reparto di
epatologia infantile presso il King's College Hospital di Londra.
Trattandosi di uno dei più avanzati ospedali Europei, spesso bimbi Italiani
necessitano di cure in questa struttura. Per quanto le cure dei bimbi siano
a completo carico del Servizio Sanitario Nazonale, la permanenza dei
genitori non é finanziariamente supportata. Ed é questa l'area di intervento
del Gruppo, che per il tramite del VVI (Visitatori Volontari Italiani) e
della D.ssa Vergani, aiuta le famiglie più bisognose ad affrontare
serenamente la loro permanza a Londra.
Di seguito
pubblichiamo alcune delle lettere di ringraziamento ricevute.
Il Gruppo Escape in Art ed il
King's College Hospital
“Pesa solo due chili e mezzo, ma l’abbiamo operata comunque. Non avevamo
alternative. Non operarla subito significava lasciarla morire perchè il
piccolo fegato con cui era nata non funzionava e le restavano poche ore di
vita. Inoltre avevamo a disposizione il fegato di un bambino che era morto
per altre cause ed i suoi genitori ne avevano autorizzato la donazione.
Ora è nella sua piccola culla, assistita dalla madre e certamente ce la
farà. Da grande avrà una vita normalissima “.
Come di consueto, il Gruppo
Escape in Art è stato ricevuto lo scorso 11 marzo 2009 presso l'Ambasciata Italiana a Londra per la
consegna degli incassi della commedia 'Il poterte è Suocera...' al VVI e
al Reparto di Epatologia Infantile del King's College, diretto dalla D.ssa
Vergani. Le parole della D.ssa Vergani hanno aperto l'incontro, menzionando
ad esempio l'intervento di emergenza di cui si parla in apertura. Pino
Ferrara a nome del Gruppo Escape in Art ha descritto gli sforzi compiuti ai
membri del Gruppo per la messa in scena della commedia, richiamando la
comunita' Italiana a raccogliersi intorno ad iniziative importanti, evitando
dannose frammentazioni.
Il Gruppo Escape in Art é formato da volontari
ed amanti della cultura, ognuno con differenti esperienze e capacitá creative.
Questa pagina é aperta ai loro contributi, che siano letterari, o recensioni di
spettacoli e/o mostre alle quali hanno partecipato per voi.