Il Figlio di Aziza
di
Pino Ferrara

Vincitore del "Premio
Speciale della Giuria"del Premio Letterario Città di Pontremoli
2014
Il
Figlio di Aziza è
la storia delle vite travagliate di una giovane donna fragile e
bisognosa di amore e della sorella Lemlem che vive una vita
parallela a quella della sorella, ma totalmente diversa.
Due persone provenienti da una famiglia condizionata da
tradizioni ambientali e da pregiudizi religiosi, le cui
conseguenze toccano la vita di tutti i suoi membri, ma in
particolare quella di Lemlem – docile, accomodante, studiosa e
altruista – e quella di Aziza – ribelle, svogliata,
incapace di accettare le regole che le si vorrebbero imporre, ma
anche insicura e sognatrice. La guerra civile che si combatte
nel loro paese, in tempi e situazioni diverse, le porta a Roma,
dove vivono insieme per un breve periodo. Poi, ognuna per suo
conto, per scelta o per necessità, in molti altri paesi, per
ritrovarsi ancora insieme a Londra. Le loro vite totalmente
diverse si incrociano in un susseguirsi di fatti che in modo
diverso entrambe subiscono.
Ma è soprattutto la storia di Adam, un bambino che bambino non è
mai stato e che rappresenta per le due sorelle sentimenti
diversi: per Lemlem un figlio mai avuto, per Aziza un altro
figlio, Sam, di cui non sa più nulla, ma che è sempre presente
nella sua mente.
Degli errori altrui Adam paga le conseguenze in
modo traumatico. Ciò nonostante riesce a trovare un suo posto in
un mondo che fin dalla nascita gli è stato ostile.
acquista il libro su

Il Maestro Lorenzo
Castello, autore delle locandine di Escape in Art

Il
Maestro Lorenzo Castello, genovese di nascita, lavora dal 1983 fra Londra e
Parigi.
Pittore
ritrattista di chiara fama, é ricordato per i molti personaggi che hanno
deciso di affidare la propria immagine alle sue tele, da Sua Altezza Reale
la Principessa Anna d'inghilterra, a Lord Charles Forte, da Sir Eddie
George, ex-Governatore della Banca d'Inghilterra, a Sir Denis Mahon, storico
d'arte.
Tutte le
sue figure ci trasmettono la sua interpretazione di un mondo di magico
realismo.
Prestigiosi
musei hanno accolto le sue opere: fra questi la National Portrait Gallery di
Londra, la National Gallery di Dublino, il Museo Villa Tempra a La Valletta
(Malta), il Museo Nazionale del Cairo.
A Genova ha
realizzato la pala d'altare della chiesa di San Marco al Molo.
Per
maggiori informazioni sulle opere del Maestro Castello potete visitare il
suo sito:
Lorenzo
Castello - Gallery
Per
informazioni sulle attivitá del Gruppo Escape in
Art, offrire collaborazione o proporre nuove idee,
contattare
Pino Ferrara
sito
disegnato e mantenuto da
Vincenzo |
|
Concorsi Letterari
Concorsi Letterari Escape in
Art... una tradizione consolidata
Perché dei Concorsi Letterari in
lingua italiana a Londra? Cosa spinge tanti poeti e scrittori
amatoriali a partecipare a tali Concorsi?
Tanto più che i
Concorsi del Gruppo Escape in Art non dispensano premi di valore,
ma solo un attestato ed un libro. I motivi sono tanti, ma
riteniamo che il seguente brano sintetizzi efficacemente lo
spirito dei Concorsi e la ragione del loro crescente successo.
Il brano seguente é un
estratto della introduzione al Recital di Poesie in lingua
Italiana, presentato dal Gruppo Escape in Art il 28 novembre
1998. Si trattava di una delle prime apparizoni in pubblico del
Gruppo, ed é stato il seme su cui poi sono germogliate le
successive esperienze teatrali.
Ci piace riportare
questo brano per la sua attualitá, ma soprattutto perché incarna
lo spirito del Gruppo e la sfida si é voluto portare avanti
con i Concorsi Letterari... mantenere l'Italiano una lingua viva
ed attuale, in particolare in un contesto internazionale.
"Recenti ricerche condotte a livello mondiale dicono che nel giro
di cinquant'anni o poco piú, le lingue dei vari Paesi
scompariranno, o saranno degradate a parlate locali, per far
posto ad una o due lingue che dovrebbero accomunare tutti gli
abitanti della terra.
Quali siano queste due lingue non é detto e per questa serata non
ce ne interessiamo. Poiché é comunque certo che nessuna delle
due sará la lingua italiana, ci interessa il fatto che, se le
ricerche in questione sono reali, la nostra lingua é
destinata a scomparire o a diventare una lingua morta, come il
greco antico o il latino.
In Francia hanno preso la cosa molto sul serio, dando il via ad
una serie di iniziative molto importanti per preservare la
lingua francese.
Noi italiani forse non ci crediamo e fin qui non abbiamo fatto
molto..."
Il resoconto
della intera serata si puó leggere alla pagina:
Recital 28 novembre 1998
Il Gruppo Escape in Art lancia la sua prima iniziativa editoriale!
Il 9
Novembre 2007, in occasione della premiazione dei vincitori del premio
letterario Fratelli Militello 2007 tenutasi presso l’Istituto Italiano
di Cultura di Londra, é stato presentato il libro “Racconti da Londra -
per amore e per passione”, edito dal Gruppo Escape in Art.
Si tratta
di una raccolta dei racconti premiati nelle prime quattro edizioni del
premio letterario “Fratelli Militello”, che si tiene ogni anno a Londra a
cura del Gruppo Escape in Art.
Questa
iniziativa letteraria vuole offrire la possibilitá di far conoscere ad un
vasto pubblico scrittori non professionisti, ma con doti comunicative e
storie da raccontare, che altrimenti resterebbero sconosciuti.
Il
volume, il cui prezzo é di £12 o €18, puó essere richiesto scrivendo a email
Pino Ferrara
I proventi
del libro saranno interamente devoluti in
beneficenza, grazie alla generositá del Fratelli Militello, sponsor del premio letterario, e degli autori, che hanno
rinunciato ad ogni diritto sulle opere,
|
|
|
|
|