Salita Gatto
di
Pino Ferrara

Sfogliando le pagine di questo romanzo, č come se aprissimo una porta e
facessimo un salto nel passato. Siamo nel periodo a cavallo della
Seconda guerra mondiale e la vita in un piccolo paese della Sicilia
scorre lenta e monotona come da sempre, poco toccata dagli eventi
bellici. Il paese di pescatori si chiama Villaggio Pace, proprio lungo
la costa nord della cittŕ di Messina, e qui il tempo scorre lento e
monotono e quel poco che accade č fortemente regolato da usi, costumi e
tradizioni che condizionano il vivere e il convivere dei suoi abitanti.
Il protagonista, Giovanni, descrive quella vita attraverso le vicende
della sua famiglia. I cambiamenti tuttavia arrivano, sia pure
lentamente, sconvolgendo l’esistenza e le abitudini dei suoi abitanti.
Giovanni ci descrive con minuzia di particolari quale era la vita prima
della guerra, come č cambiata dopo e gli effetti che ha avuto sulla
gioventů di allora, quella gioventů che negli anni Cinquanta si č
incamminata verso il Nord, portandosi dietro solo una valigia piena di
speranze e di paure. E per la generazione dei figli, e ancor piů per
quella dei nipoti, č difficile, se non impossibile, immaginare come si
viveva allora, ma solo conoscendo il passato si puň capire il presente.
acquista il libro su

Pino Ferrara č nato nel 1936 a Messina. Prima come bancario e poi come
uomo di teatro e di lettere, ha passato gli ultimi quarant’anni della
sua vita all’estero, vivendo tra gli Stati Uniti, Hong Kong e Londra.
Come dirigente bancario ha lavorato all’estero per diverse banche
italiane e straniere, collaborando nel contempo con riviste finanziarie
asiatiche. Nel ruolo di regista teatrale, a Londra ha messo in scena
molte commedie di commediografi contemporanei italiani e ha insegnato
recitazione in alcuni College inglesi dove si studia la lingua italiana.
Alcune sue poesie sono state presentate in una manifestazione letteraria
per la promozione della lingua italiana organizzata a Londra con il
patrocinio del Ministero dei beni culturali e altre sono state premiate
in vari concorsi letterari in Italia e incluse in alcune antologie. Il
suo romanzo Il foglio di Aziza ha vinto il “Premio della Giuria” del
Premio letterario Cittŕ di Pontremoli 2014. Rotariano fin dal 1974, č
stato Presidente del Rotary Club della City di Londra e nel 2004 gli č
stata riconosciuta la Paul Harris Fellowship per il suo contributo a
sostegno di studenti bisognosi. I proventi del suo lavoro nel campo
teatrale e letterario sono interamente devoluti a beneficenza.
Attualmente vive e lavora tra Milano e Londra.
--- OOO ---
Il Maestro Lorenzo
Castello, autore delle locandine di Escape in Art

Il
Maestro Lorenzo Castello, genovese di nascita, lavora dal 1983 fra Londra e
Parigi.
Pittore
ritrattista di chiara fama, é ricordato per i molti personaggi che hanno
deciso di affidare la propria immagine alle sue tele, da Sua Altezza Reale
la Principessa Anna d'inghilterra, a Lord Charles Forte, da Sir Eddie
George, ex-Governatore della Banca d'Inghilterra, a Sir Denis Mahon, storico
d'arte.
Tutte le
sue figure ci trasmettono la sua interpretazione di un mondo di magico
realismo.
Prestigiosi
musei hanno accolto le sue opere: fra questi la National Portrait Gallery di
Londra, la National Gallery di Dublino, il Museo Villa Tempra a La Valletta
(Malta), il Museo Nazionale del Cairo.
A Genova ha
realizzato la pala d'altare della chiesa di San Marco al Molo.
Per
maggiori informazioni sulle opere del Maestro Castello potete visitare il
suo sito:
Lorenzo
Castello - Gallery
--- OOO ---
Il Figlio di Aziza
di
Pino Ferrara

Vincitore del "Premio
Speciale della Giuria"del Premio Letterario Cittŕ di Pontremoli
2014
acquista il libro su

--- OOO ---
Per
informazioni sulle attivitá del Gruppo Escape in
Art, offrire collaborazione o proporre nuove idee,
contattare
Pino Ferrara
sito
disegnato e mantenuto da
Vincenzo |
Teatro & Recitals
Il teatro
occupa un ruolo centrale fra le attivitá del Gruppo Escape in Art. Sin dalla sua fondazione il Gruppo si
é impegnato nella
produzione di almeno un lavoro teatrale all'anno. La performance di solito cade
nel periodo pre-natalizio, ed é ormai una consuetudine della Comunitá Italiana
a Londra ritrovarsi per gustare il frutto di mesi e mesi di prove e di lavoro.
Sia il regista che gli attori non sono 'professionisti del teatro' in senso
stretto, ma il loro impegno ed i risultati finali non sono da meno di quelli di
Compagnie affermate.
Seguendo il menú a sinistra
o i collegamenti in basso,
potrete trovare per ogni commedia presentata la 'locandina' ed una
breve presentazione dell'opera e del cast. Inoltre, per quasi tutte le commedie,
potrete trovare i relativi filmati.
Vi auguriamo buona lettura
e buona visione!
|

Tre
sull'Altalena
Commedia in Due
Atti di
Luigi Lunari
adattamento e regia
di Pino Ferrara
Dicembre 2000
Rudolf Steiner
Theatre - Londra
|
Villa Letizia
Commedia in due atti di
Antonio
Gavino Sanna
(titolo originale 'Pesce
d'aprile')
rielaborazione ed adattamento di Pino Ferrara
4-5-6 Dicembre 2001
Rudolf Steiner Theatre- London
9 Dicembre 2001
Bedford Corn Exchange- Bedford |

Il Senatore FOX
Commedia in tre atti di
Luigi Lunari
adattamento e regia di Pino Ferrara
26-27-28 Novembre 2002
Rudolf Steiner Theatre London
30 Novembre 2002
Bowen West Theatre Bedford
Filmati di Il Senatore Fox
Il Senatore Fox -
Primo Atto
Il Senatore Fox -
Secondo Atto
Il Senatore Fox -
Terzo Atto
Il Senatore Fox -
Backstage
|
Da Giovedí a Giovedí
Commedia in due atti di
Aldo
de Benedetti
rielaborazione e regia di
Pino Ferrara
30 Novembre - 1
e 2 Dicembre 2004
Rudolf Steiner Theatre - London
Filmati di "Da Giovedď a Giovedď
Da Giovedí a Giovedí - Primo Atto
Da Giovedí a Giovedí - Secondo Atto |
Sotto un Ponte, Lungo un Fiume…
dramma in otto quadri di Luigi Lunari
nel
riadattamento di Pino Ferrara
30 giugno, 1 e 2 luglio 2005
Rudolf Steiner
Theatre - London
Filmato Sotto un Ponte, Lungo un Fiume
|

La Spia -
L'Ascensore
due atti unici
26-27-28
aprile 2007
The London
Oratory School - London
Arts Centre, London
Filmato di La Spia/L'Ascensore |
Da Che Parte
Stai
libero
adattamento di Pino Ferrara della
commedia comica in due atti
‘Io, Alfredo e Valentina’
di
Oreste De Santis
29-30
novembre e 1 dicembre 2007
The London
Oratory School Arts Centre,
London
Filmato Da Che Parte Stai - Primo Atto
Filmato Da Che Parte Stai - Secondo Atto
Filmato Da Che Parte Stai - Backstage
|
Il Potere
e'... Suocera
libero
adattamento di Pino Ferrara della
commedia comica in due atti di
Aldo Lo Castro
“D… come donna, danno,
divorzio”
27-28-29
Novembre 2008
The London
Oratory School Arts Centre,
London
Filmato Il Potere č Suocera |
Il Ladro e La Signora
Commedia in due atti di
Paolo Cappelloni
nel riadattamento di Pino Ferrara
26-27-28
Novembre 2009
The London
Oratory School Arts Centre, London
Filmato Il Ladro e La Signora |
...Vampiro Compreso
Commedia in due atti di
Gian Carlo
Pardini
nel riadattamento
di
Antonio Silvestri
3 - 4 - 5 Febbraio 2011
The London
Oratory School Arts Centre, London
Filmato "...Vampiro Compreso"
|
Recitals
Il Gruppo Escape in
Art si pone fra i suoi obiettivi la tutela e diffusione della Lingua Italiana.
Le attivitá del Gruppo mirano ad interessare l'intera Comunitá Italiana a Londra ed in Gran Bretagna, attraverso la nostra comune ereditá linguistica, putroppo oggi in pericolo a causa della 'internazionalizzazione'
della lingua parlata. Se da un lato ció accomuna e permette alle nuove
generazioni di comunicare meglio, dall'altro lato si corre il rischio di
deturpare il nostro patrimonio culturale.
A fianco delle
attivitá teatrali e dei recenti successi dei Concorsi Letterari si aggiungono i
Recitals, momenti d'arte piú specifici, in collaborazione con Scuole di Lingua
Italiana a Londra o con Istituti Culturali quali l'Istituto Italiano di Cultura
o la European Academy, ai quali vanno i nostri ringraziamenti.
Per maggiori dettagli
sui Recitals realizzati sinora, Vi preghiamo di seguire i seguenti collegamenti.
Recital giugno 1998
Recital novembre 1998
St Domenic's College, 26
maggio 2001
Latymer Upper School, 27
marzo 2006
Una serata per due
poeti, 5 febbraio 2010 |
|